was successfully added to your cart.

Carrello

Presidiare tutti i punti di contatto è importante per lo studio dentistico

Presidiare tutti i touch point di contatto con i pazienti è fondamentale per gli odontoiatri che vogliono farsi conoscere e attrarre nuovi pazienti. Quando i consumatori entrano in contatto con lo studio attraverso diversi touch point, hanno l’opportunità di confrontare le loro precedenti percezioni e di formarsi un’opinione. I touch point hanno la capacità di influenzare i pazienti durante tutte le fasi del processo decisionale di acquisto.

È importante presidiare tutti i touch point in modo da creare opportunità di business e non lasciarsi mai scappare il potenziale paziente. Esistono diversi scenari in cui il potenziale paziente può venire in contatto con lo studio dentistico, come ad esempio quando viene indirizzato da un altro dentista o medico, dai familiari o amici, tramite pagine gialle o altri portali di aggregazione, ricerca su Google o sui social media.

Per esempio, le referenze dei medici continuano ad essere un mezzo frequente mediante il quale i pazienti trovano un nuovo dentista. Tuttavia, anche in questo caso, il potenziale paziente cercherà il nome del dentista o del suo studio dentistico per saperne di più su di lui prima di decidere se fissare o meno un appuntamento. La visibilità online, la qualità del sito web, le testimonianze dei pazienti e la reputazione online possono sicuramente influenzare la decisione del potenziale paziente.

Inoltre, la personalizzazione del servizio offerto è un aspetto molto importante nel campo dell’odontoiatria, come dimostra uno studio pubblicato sul Journal of Dental Research nel 2013. Secondo questo studio, la soddisfazione del paziente aumenta quando si percepisce che lo studio si è preoccupato di capire le sue esigenze e di personalizzare il servizio in base ad esse.

Internet rappresenta uno strumento perfetto per i dentisti che vogliono spiegare le loro credenziali, ovvero le loro professionalità, le loro persone, le strutture, i servizi offerti e tutte le motivazioni che spingono i pazienti a sceglierli. Il marketing su Internet è anche molto economico, confrontato rispetto ai canali di comunicazione tradizionali.

Gli scenari comuni in cui i pazienti entrano in contatto con gli studi dentistici

Per sfruttare al meglio l’importanza dei touch point, gli studi dentistici devono presidiare tutti i punti di contatto possibili, al fine di creare opportunità di business e non lasciarsi sfuggire il potenziale paziente. Di seguito, verranno presentati alcuni scenari comuni in cui i pazienti possono entrare in contatto con lo studio dentistico tramite i touch point.

Scenario 1: il paziente viene indirizzato da un altro dentista o medico

Le referenze dei medici rimangono un mezzo frequente attraverso cui i pazienti trovano un nuovo dentista, ma anche in questo caso il potenziale paziente cercherà informazioni online prima di decidere di fissare un appuntamento. La visibilità online, la qualità del sito web, le testimonianze dei pazienti e la reputazione online sono tutti fattori che possono influenzare la decisione del paziente e avvicinarlo al tanto desiderato “effetto wow”.

Scenario 2: il paziente viene indirizzato da familiari o amici

In questo caso, la raccomandazione del paziente può essere una parola casuale o una specifica raccomandazione, ma comunque il potenziale paziente cercherà informazioni sul sito web dello studio dentistico. La maggior parte dei pazienti cerca tre elementi chiave: capacità, comodità e costo.

Scenario 3: il paziente cerca tramite Pagine Gialle o altri portali di aggregazione

Questo può accadere quando il paziente ha bisogno di un nuovo dentista in modo urgente, ad esempio per un’urgenza odontoiatrica. In questo caso, gli studi dentistici devono competere con una serie di fornitori locali e la scelta del paziente verrà effettuata dopo aver contattato telefonicamente i primi nomi della lista. Tuttavia, molto probabilmente, il paziente sbircerà il sito web o la pagina Facebook degli studi tra cui può scegliere.

Scenario 4: ricerca su Google

La maggior parte dei pazienti utilizza Google per trovare un nuovo dentista. Digitando semplicemente una query come “Dentista Milano” o “Implantologia dentale Roma”, il paziente verrà presentato con una lista di risultati di ricerca. I primi nomi che appaiono nella lista sono quelli che hanno una buona visibilità online, sia attraverso una buona SEO (Search Engine Optimization) che attraverso campagne pubblicitarie a pagamento. Il potenziale paziente di solito sceglie i primi nomi che compaiono nella ricerca, confronta i loro siti web e la reputazione online, e quindi prende un appuntamento con il dentista che gli sembra più adatto.

Scenario 5: ricerca sui social media

I social media, come Facebook e Instagram, sono sempre più utilizzati dai pazienti per trovare nuovi dentisti. Se un paziente nota che uno dei suoi amici di Facebook ha pubblicato una recensione positiva sulla pagina Facebook di un dentista, potrebbe provare a verificare l’affidabilità dello studio dentistico. Inoltre, i social media consentono di creare un maggiore coinvolgimento con i pazienti, attraverso la pubblicazione di contenuti, promozioni e interazioni dirette con gli utenti.

Il marketing online come strumento efficace ed economico per gli studi dentistici

Presidiare tutti i touch point è fondamentale per gli studi dentistici che desiderano attirare nuovi pazienti e mantenere un rapporto costante con quelli attuali. La presenza online è ormai un elemento imprescindibile per ogni attività commerciale, e il settore odontoiatrico non fa eccezione. Gli studi dentistici devono quindi fare in modo di essere presenti su ogni piattaforma online, curando la qualità del sito web, la reputazione online e la presenza sui social media. Solo così potranno sfruttare al meglio l’importanza dei touch point e conquistare il cuore dei pazienti.